1. ricerca di nuovi modelli di relazioni sindacali in
grado di rispondere alle nuove esigenze di contrattazione moderna e
funzionale;
2. adozione di una politica di contrattazione indirizzata
principalmente alla definizione di nuovi profili professionali ed adeguati
percorsi di carriera;
3. elaborazione della piattaforma rivendicativa unitaria,
ove porre in risalto argomenti come le procedure contrattuali, la tutela
giurisdizionale, l’orario di lavoro, la formazione, gli istituti
previdenziali, il part-time, l’assistenza sanitaria e la gestione del
tempo libero;
4. realizzazione di una più variegata e sollecita
informazione.
5. organizzazione di specifici seminari in materia di
tutela giurisdizionale e funzionalità ed efficienza negli Organi
Costituzionali.
6. apertura di un confronto con le altre organizzazioni
sindacali con particolare riferimento alla CISL, CGIL- finalizzato al
raggiungimento di una unità d’azione.
7. attuazione di una maggiore attenzione in prospettiva
delle riforme costituzionali e mirata alla tutela di tutte le
professionalità presenti negli Organi Costituzionali