Federazione Italiana Lavoratori Organi Costituzionali
 

 "il periodico di informazione & cultura sindacale"

NUMERI PRECEDENTI

 

su questo numero

Anno
V
Gen/Feb
 2002
Num.
 16
Svolto il VII° Congresso della Federazione UIL Organi Costituzionali
Le Tesi Congressuali del VII Congresso Nazionale della UIL
Riforma della Pubblica amministrazione. L’esperienza americana
Flash dagli Organi costituzionali
CULTURA - Cinema: "L'uomo che non c'era"

“Organi Costituzionali”

PERIODICO DI INFORMAZIONE & CULTURA SINDACALE

     

Svolto il VII° Congresso della Federazione UIL Organi Costituzionali.

Riconfermato Sgrevi all’incarico di Segretario Generale della Federazione.

  

       La Federazione UIL Organi Costituzionali ha concluso il suo VII° Congresso che ha visto presente una numerosa delegazione di rappresentanti degli iscritti della Presidenza della Repubblica, del Senato, della Camera dei deputati e della Corte Costituzionale.

I lavori sono durati un’intera giornata, molti gli interventi e la redazione di “Organi Costituzionali” già dai prossimi numeri inserirà gli interventi dei delegati.

Qui di seguito riportiamo il documento programmatico che la Federazione ha deliberato all’unanimità.

Il Congresso ha riconfermato Sgrevi come Segretario Nazionale della Federazione e Capelli come Segretario Aggiunto. Nuovi entrati nella Segreteria Maria Grazia Carianni e Paolo Chirichilli.

DOCUMENTO VII° CONGRESSO

FEDERAZIONE UIL ORGANI COSTITUZIONALI

I delegati partecipanti ai lavori del VII° Congresso della Federazione U.I.L. Organi costituzionali, udite le relazioni presentate dalla Segreteria uscente e considerate le proposte formulate nel documento programmatico relativo alla gestione del sindacato per il prossimo quadriennio, ne approva le linee generali ed in particolare conferisce un ampio mandato alla nuova Segreteria affinché si proceda ad una:

1. ricerca di nuovi modelli di relazioni sindacali in grado di rispondere alle nuove esigenze di contrattazione moderna e funzionale;

2. adozione di una politica di contrattazione indirizzata principalmente alla definizione di nuovi profili professionali ed adeguati percorsi di carriera;

3. elaborazione della piattaforma rivendicativa unitaria, ove porre in risalto argomenti come le procedure contrattuali, la tutela giurisdizionale, l’orario di lavoro, la formazione, gli istituti previdenziali, il part-time, l’assistenza sanitaria e la gestione del tempo libero;

4. realizzazione di una più variegata e sollecita informazione.

5. organizzazione di specifici seminari in materia di tutela giurisdizionale e funzionalità ed efficienza negli Organi Costituzionali.

6. apertura di un confronto con le altre organizzazioni sindacali con particolare riferimento alla CISL, CGIL- finalizzato al raggiungimento di una unità d’azione.

7. attuazione di una maggiore attenzione in prospettiva delle riforme costituzionali e mirata alla tutela di tutte le professionalità presenti negli Organi Costituzionali

 

Infine i delegati esprimono pieno convincimento sulle ipotesi di lavoro unitario formulate all’interno delle tesi congressuali del XIII Congresso nazionale della Confederazione UIL., tesi incentrate sulla definizione dei tavoli della concertazione, sulla elaborazione di piattaforme unitarie, sulla fissazione delle forme e dei tempi di consultazione, sulla emanazione di regole comuni per la gestione dei negoziati.