Federazione Italiana Lavoratori Organi Costituzionali
Home Storia Statuto Organismi Strutture Servizi Pubblicazioni Links
Home>Storia
Segretario: 
Dott. Silvano Sgrevi
Via del Parlamento, 9 
 00187 Roma
[email protected]

Webmaster:
Giampiero De Angelis

sito ottimizzato per scarica Internet Explorer  
risoluzione video
 800 x 600

 

La Storia della Federazione U.I.L. Organi Costituzionali

 

La Federazione UIL Organi Costituzionali sì è costituita nel 1978 grazie al Segretario Pietro Larizza e all'allora Segretario Generale della UIL Giorgio Benvenuto, che ritennero necessario garantire, anche i dipendenti degli Organi Costituzionali un minimo di tutela  sindacale, sino allora negata.

  Una scelta coraggiosa e in linea con i principi della UIL, un sindacato impegnato ad organizzare e tutelare tutti i lavoratori, compresi quelli ritenuti da un opinione pubblica informata parzialmente, come “privilegiati”.

  Le Segreteria Generale della UIL, riconfermando i principi ispiratori dello Statuto della Federazione Organi Costituzionali, diede al sindacato confederale l'opportunità di entrare in luoghi sino e quel momento totalmente refrattari ad un'attività di sindacalismo confederale.

  L'azione dei primi membri della Segreteria e del Direttivo della Federazione fu tutta rivolta alla conquista di un interlocutore sindacale certo, di una sede di contrattazione e di un contratto che mettesse in evidenza il grado di professionalità, di status giuridico, di efficienza amministrativa dei dipendenti e delle strutture burocratiche degli Organi Costituzionali.

  Questo lavoro garantì per la prima volta un confronto tra una realtà molto chiusa, con le esperienze di altri lavoratori dei settore pubblico e privato e diede la possibilità di far conoscere le qualità professionali e organizzative di queste particolari amministrazioni dello Stato.

  Grazie alla presenza della Federazione UIL Organi Costituzionali i lavoratori di questi centri nevralgici della democrazia dei nostro Paese hanno potuto per la prima volta essere tutelati da provvedimenti che negavano diritti che altri lavoratori avevano come quello della certezza dell'orario di lavoro, della contrattazione, della tutela giurisdizionale, del diritto alla carriera, della sicurezza sui luoghi di lavoro, nonché riconoscimenti di tipo economico collegati all'efficienza e alla funzionalità delle struttura burocratiche, alla formazione permanente obbligatoria e facoltativa, a percorsi di carriera con a scrutini di valutazione e di esami di accertamento professionale.

  Un lavoro che in questi anni ha permesso al Sindacato UIL di essere l'unica formazione confederale presente in tutti e quattro gli Organi Costituzionali e che ha attirato l'interesse di altri lavoratori collegati ad altre strutture “particolari” di interesse costituzionale, come quelli: del Consiglio Superiore della Magistratura, il CNEL e la Presidenza dei Consiglio dei Ministri che hanno visto riconoscere alla loro amministrazione il rango di “amministrazioni autonome”, che contraddistingue un Organo Costituzionale.

  La Federazione UIL Organi Costituzionali ha una struttura di Segreteria formata dalle Segretarie delle quattro sezioni sindacali corrispondenti per ciascun Organo Costituzionale, un Direttivo formato delle Segreterie delle quattro sezioni e un Consiglio delle professionalità formato da tre rappresentanti per ciascuna professionalità presenti nei direttivi delle varie sezioni. Questo a garanzia delle pluralità professionali degli iscritti che compongono la burocrazia amministrativa degli Organi Costituzionali.

  La Federazione ha circa 500 iscritti e pubblica un notiziario sindacale mensile "Organi Costituzionali” inviato a tutti i dipendenti dei quattro Organi Costituzionali.

 

I CONTRATTI

  La segreteria della Federazione UIL Organi Costituzionali collabora alla predisposizione dei contratti gestiti direttamente dalle sezioni UIL Camera dei deputati, Uil Segretariato Presidenza della Repubblica, UIL Senato, UIL Corte Costituzionale.

   La Federazione subentra, solo dopo una eventuale rottura delle relazioni sindacali tra la rappresentanza delle Sezioni e le loro controparti.

    

La sede della Federazione UIL Organi Costituzionali è presso la Camera dei Deputati ín via del Parlamento 9

  Per garantire un rapporto continuo con gli iscritti e gli altri dipendenti è stata attivata recentemente una e-mail: 

[email protected]